Che cos’è Google AI Overview?
Google AI Overview è una nuova funzionalità di ricerca basata sull’intelligenza artificiale. In pratica offre un riassunto generato dall’AI direttamente in cima alla pagina dei risultati. Questo riquadro fornisce una risposta sintetica e contestuale alla domanda dell’utente, raccogliendo informazioni da diverse fonti autorevoli.
Ad esempio, cercando “come perdere peso” potresti vedere immediatamente un elenco di consigli chiave seguiti dai link alle relative fonti. L’obiettivo di Google è aiutare gli utenti a trovare risposte rapide senza dover aprire più siti.
È importante notare che AI Overview non sostituisce i risultati organici tradizionali: il riassunto generato dall’AI appare sopra i classici link blu, ma questi ultimi restano disponibili subito sotto. L’utente ha quindi sia la comodità di una risposta immediata, sia la possibilità di cliccare sui link per approfondire l’argomento sui siti web citati.

Esempio di risultati generati da Google AI Overview per la ricerca “come perdere peso”
Le novità dell’ultimo aggiornamento Google
Il recente aggiornamento Google ha esteso la disponibilità di AI Overview a molti più utenti e ricerche. Dopo una fase di test come “Search Generative Experience (SGE)” nel 2023, questa funzione è stata ufficialmente lanciata negli Stati Uniti a maggio 2024. Oggi AI Overview è attiva in oltre 100 paesi, inclusa l’Italia, nella quale l’aggiornamento è arrivato da pochi giorni.
L’update ha portato miglioramenti nell’accuratezza delle risposte AI e un’integrazione più fluida con i risultati di ricerca: adesso, infatti, un numero crescente di query complesse fa comparire la Panoramica AI (AI Overview, appunto) in cima ai risultati; Google ora fornisce riassunti dettagliati dove prima mostrava solo risultati testuali.
Di solito AI Overview appare per domande complesse o ricerche esplorative, mentre per le query semplici Google mantiene il formato classico dei risultati.
Come Google AI Overview influenza la SEO
L’arrivo di queste risposte AI nella ricerca Google sta avendo un impatto significativo sulla SEO 2025. Da una parte, le aziende possono beneficiare di una maggiore visibilità se il loro contenuto viene citato nella Panoramica AI. Questo perché AI Overview cita, di lato, le fonti da cui ha attinto per generare la sua risposta. Ciò significa che potenzialmente verranno premiati più siti in cima alla SERP. Di contro, aumenta il rischio delle “zero-click searches”, ossia ricerche in cui l’utente trova la risposta direttamente su Google e non clicca nessun risultato.
In pratica, se Google fornisce subito ciò che serve, molti utenti potrebbero non visitare alcun sito. Anche una pagina ben posizionata può ricevere meno clic se la risposta è già visibile nella pagina dei risultati.
Questo cambiamento spinge a ripensare le strategie SEO: Oltre ai tradizionali fattori di ranking, ora conta saper fornire nel proprio contenuto risposte chiare e precise alle domande degli utenti, così che l’algoritmo generativo di Google lo scelga più facilmente. Ad esempio, un contenuto che risponde in modo affidabile a una domanda ha più probabilità di essere selezionato da Google. Al contrario, pagine con informazioni superficiali o poco pertinenti rischiano di vedere calare il proprio traffico organico se gli utenti ottengono altrove le risposte.
Un altro effetto si vede sul CTR, ovvero la percentuale di clic sui risultati. Anche mantenendo la stessa posizione in SERP, potresti notare meno visite perché l’AI Overview ha già fornito parte della risposta all’utente. Ciò non significa che la SEO tradizionale non conti più, ma il modo di lavorarci è cambiato e sta continuando a cambiare. Bisogna adattarsi a un motore di ricerca in cui l’AI filtra e sintetizza le informazioni per gli utenti. L’ottimizzazione dei contenuti deve tenere conto non solo di come appaiono nei risultati, ma anche di come questi potrebbero essere riassunti dall’intelligenza artificiale di Google.
Consigli pratici per ottimizzare i contenuti e restare visibili
Come accennato, è importante restare al passo con i tempi e adattare le proprie strategie SEO e le tecniche di ottimizzazione contenuti, specie dopo l’introduzione di AI Overview. In ottica SEO 2025, ecco alcuni consigli pratici per far “apprezzare” maggiormente il tuo sito da Google AI Overview:
-
Crea contenuti di qualità: punta su testi approfonditi e affidabili, mostrando competenza ed esperienza. Un contenuto utile e ben documentato ha più chance di essere scelto dall’AI come base per il suo riassunto.
-
Rispondi subito alle domande chiave: organizza gli articoli in modo che la risposta principale alla query sia chiara già nelle prime frasi. Ciò aiuta sia gli utenti sia Google a capire subito il punto centrale.
-
Usa titoli e sottotitoli descrittivi: struttura il contenuto con intestazioni (H1, H2, H3) che riflettono le domande degli utenti. Ogni sezione dovrebbe coprire un sotto-argomento specifico. Sarà più facile per Google estrarre il testo rilevante da includere nel riassunto.
-
Ottimizza gli aspetti tecnici: assicurati che il sito sia veloce e facilmente scansionabile da Google. Un sito tecnicamente solido ha più probabilità di essere utilizzato dall’AI come fonte.
-
Offri valore aggiunto oltre la risposta breve: oltre alla risposta alla domande principale della ricerca, fornisci negli articoli approfondimenti extra che AI Overview non può offrire in poche frasi (ad esempio casi di studio, esempi concreti o materiali utili). In questo modo, anche se l’AI riassume i concetti di base, l’utente avrà comunque un motivo per cliccare sul tuo sito in cerca di dettagli.
Non temere l’AI, ma vedila come un’opportunità: se il tuo sito ha dei contenuti interessanti e di qualità, troverà spazio anche e soprattutto dopo questo aggiornamento di Google.
Resta al passo con l’aiuto di professionisti
L’aggiornamento Google AI Overview rappresenta un cambiamento importante nel mondo della SEO in questo 2025.
La ricerca online sta andando in direzione maggiore verso l’utilizzo dell’intelligenza artificiale, per fornire agli utenti risultati accurati e completi.
Queste trasformazioni sottolineano l’importanza di affidarsi a professionisti come Euchia, capaci di interpretare le novità, adattare la strategia e mantenere la competitività online.
Non sai come affrontare questo cambiamento? Contattaci per una consulenza. Insieme, possiamo costruire una strategia SEO su misura per il tuo sito, e che sfrutti al massimo l’aggiornamento di Google AI Overview.